Skip to main content

🔎︎ Nozioni di base su grafici e data sources

Il modulo Dataflow è un componente opzionale di EagleArca che permette di visualizzare e analizzare i dati raccolti da sensori all’interno dei progetti. Questo modulo abilita la creazione di grafici e la gestione di fonti di dati (chiamate data source) che alimentano quei grafici.

Per usare grafici e data source, la tua organizzazione deve avere attivato il modulo Dataflow e aver configurato i sensori con il supporto di Eagleprojects.


Cos’è un data source?

Un data source è la fonte da cui provengono i dati. Può essere:

  • un sensore fisico, come un rilevatore di temperatura o di umidità;
  • un sensore virtuale, cioè un sistema che elabora dati raccolti da più sensori o fonti;
  • un sito web o un'altra fonte esterna di dati.

In pratica, un data source produce una lista di dati organizzati nel tempo, ovvero una tabella in cui ogni riga rappresenta un momento preciso in cui è stato registrato un dato.


Come arrivano i dati in EagleArca?

EagleArca non si collega direttamente ai sensori, ma riceve i dati già elaborati da un sistema esterno proprietario di Eagleprojects, che funge da ponte tra i sensori e la piattaforma. Questo sistema normalizza e organizza i dati, per renderli utilizzabili all’interno della piattaforma.

Quando il modulo Dataflow è attivo e i sensori sono stati configurati, potrai vedere e gestire i data source nel backoffice di EagleArca.


Come funzionano i grafici?

I grafici sono strumenti visivi per mostrare i dati raccolti dai data source. EagleArca offre diversi tipi di grafici, ad esempio:

  • Grafico a linee per mostrare l’andamento nel tempo;
  • Grafico a barre per confrontare valori;
  • Grafico a punti (scatter) per mostrare distribuzioni;
  • Contatori per visualizzare l’ultimo valore rilevato.

I grafici possono essere personalizzati per mostrare uno o più data source contemporaneamente, così puoi confrontare dati diversi nello stesso grafico o visualizzare lo stesso data source in modi diversi.


Relazione tra data source, classi oggetto e grafici

Per visualizzare i dati di un sensore in un progetto, devi:

  1. Collegare il data source alla classe oggetto corrispondente (ad esempio, un sensore di pressione collegato a una classe "Tubo").
  2. Creare uno o più grafici che rappresentino i dati di quel data source.
  3. Quando un utente crea un oggetto di quella classe nel progetto, seleziona il sensore specifico (data source) da associare tramite ID.
  4. Al salvataggio dell'oggetto, i grafici configurati mostreranno i dati in tempo reale, direttamente nell’interfaccia di EagleArca.

In sintesi

  • Nel backoffice, in ogni classe oggetto trovi la sezione DataFlow dove puoi aggiungere data source e configurare grafici.
  • Ogni data source ha un nome e un tipo (esempio: termometro, accelerometro, umidità).
  • Ogni grafico ha un nome, un tipo di rappresentazione (linee, barre, ecc.) e una o più data source collegate.
  • Gli utenti possono visualizzare i grafici associati agli oggetti nei progetti e monitorare così i dati raccolti dai sensori.

Perché è importante?

Questa funzionalità consente di trasformare i dati grezzi in informazioni utili e facilmente interpretabili, permettendo di prendere decisioni basate su dati reali, in tempo reale e in modo visivo.


Ultimo aggiornamento: 14 luglio 2025