Skip to main content

🔎︎ Nozioni di base sulle classi oggetto

Le classi oggetto sono la struttura fondamentale di EagleArca, poiché definiscono i dati e la forma degli oggetti che utilizzi all'interno della piattaforma. Ogni elemento che gestisci, o quasi, è collegato a una classe oggetto, che rappresenta il modello o la "ricetta" per quei dati.


Cos'è una classe oggetto?

Una classe oggetto è una struttura che definisce un tipo di oggetto. Immagina una classe oggetto come una tabella che stabilisce cosa un oggetto deve contenere e come questi dati devono essere organizzati. Ad esempio, se crei una classe oggetto chiamata "Albero", la classe definisce che ogni "Albero" avrà determinati attributi come altezza, latitudine, longitudine, ecc.

Una classe oggetto non contiene i dati veri e propri, ma funge da modello per creare istanze (oggetti reali) che seguiranno questa struttura. Le istanze sono i veri e propri oggetti che vengono creati e utilizzati nei progetti all'interno di EagleArca.


Concetti chiave

  • Classe Oggetto: La struttura che definisce un tipo di oggetto. Ad esempio, una classe oggetto "Albero" definirà gli attributi di un albero, come altezza, posizione geografica, tipo di foglie, ecc.
  • Attributi: Sono i dati che ogni oggetto di una classe avrà. Ad esempio, un albero avrà un attributo chiamato "altezza", che rappresenta l'altezza fisica dell'albero in metri.
  • ID: Ogni oggetto ha un ID univoco, che viene creato automaticamente dal sistema per identificare l'oggetto in modo unico all'interno di EagleArca. Non è necessario che l'utente inserisca l'ID.
  • Oggetti (Istanze): Sono i singoli elementi creati utilizzando una classe oggetto. Ad esempio, se la classe oggetto è "Albero", un oggetto sarà un singolo albero con tutti i suoi attributi specifici (altezza, latitudine, ecc.).

Tipologie di oggetti

Gli oggetti in EagleArca possono essere di due tipi principali:

  1. Oggetti Vettoriali:

    • Gli oggetti vettoriali hanno una geometria associata (come un punto, una linea o un poligono). Questi oggetti sono visualizzabili su mappa e in 3D.
    • Gli oggetti vettoriali sono sempre georiferiti nello spazio.
    • Esempio: Un albero può essere rappresentato come un oggetto di tipo punto, con la sua posizione geografica (latitudine, longitudine).

  2. Oggetti Non Vettoriali:

    • Gli oggetti non vettoriali non hanno geometria associata e non sono visualizzati su mappa. Tuttavia, sono molto utili per memorizzare dati generali come anagrafiche, risorse, rapporti, ecc.
    • Vengono gestiti nel modulo Inventory di EagleArca.
    • Esempio: Una lista di dipendenti potrebbe essere un oggetto non vettoriale, con attributi come nome, ruolo, data di assunzione, ecc.

Oggetti Vettoriali: Punto, Linea e Poligono

Gli oggetti vettoriali possono essere di tre tipi:

  • Punto: Rappresenta una posizione geografica precisa (ad esempio, la posizione di un palo della luce o di un albero).
  • Linea: Rappresenta un percorso o una connessione (ad esempio, una strada o una rete di tubi).
  • Poligono: Rappresenta un'area delimitata (ad esempio, il confine di un parco o una zona edificabile).

Un oggetto di tipo punto può essere anche orientato, il che significa che oltre alla sua posizione, possiamo definire anche la direzione verso cui è orientato. Ad esempio, un punto può rappresentare la posizione di una macchina, con una direzione che indica il suo orientamento.


Configurazione e Visualizzazione degli Oggetti

Gli oggetti vettoriali possono essere stilizzati per migliorare la loro visualizzazione. Ad esempio:

  • Oggetti di tipo punto: Possono essere rappresentati come cerchi, triangoli o quadrati, con la possibilità di configurare dimensioni, colori e stili di contorno. È anche possibile definire il livello di zoom in cui l'oggetto appare sulla mappa, ottimizzando le performance in progetti con molti oggetti.

  • Oggetti di tipo linea e poligono: Possono essere stilizzati in modo simile, cambiando colore, spessore e trasparenza delle linee o delle aree.


Oggetti Non Vettoriali e Global List

Gli oggetti non vettoriali sono privi di geometria e non vengono visualizzati sulla mappa, ma sono utili per memorizzare dati come:

  • Anagrafiche: Elenchi di dipendenti, fornitori, clienti, ecc.
  • Risorse: Oggetti legati a risorse aziendali come attrezzature o documenti.
  • Rapporti: Dati o report che non richiedono una rappresentazione geografica.

Un tipo speciale di oggetto non vettoriale è la Global List. Un oggetto di tipo Global List non è legato a un progetto specifico, ma è associato a tutta l'organizzazione e può essere utilizzato in più progetti. Gli oggetti globalisti sono visibili direttamente nella Home di EagleArca.


Suggerimenti

💡 Scegli correttamente il tipo di oggetto
Se il tuo oggetto ha una posizione geografica e deve essere visualizzato su mappa, opta per un oggetto vettoriale. Se invece si tratta di dati generali, usa un oggetto non vettoriale.

💡 Gestisci i permessi
Quando crei o modifichi oggetti, tieni sempre conto dei permessi e della visibilità dei gruppi che accederanno agli oggetti. Alcuni gruppi potrebbero non avere accesso a certe classi oggetto o risorse.


Collegamenti


Ultimo aggiornamento: 2 luglio 2025